Modalità di Stage
Lo stage può essere di tipo conoscitivo (osservazione dell’attività svolta da altri) o di tipo applicativo (attività pratica non produttiva in affiancamento)
Le modalità organizzative e di attuazione possono essere cosi elencate:
- Contatto telefonico con le aziende coinvolte nel progetto
- Richiesta compilazione dati inerenti all’azienda ospitante (Scheda Azienda)
- Convenzione stage tra le tre parti interessate: Ente ospitante, Discente, Ente attuatore
- Registro formazione per lo studente
Stage Formativo
Lo stage rappresenta un’opportunità formativa che evidenzia una svolta culturale: scuola e lavoro non costituiscono più due momenti distinti e sequenziali della vita personale, ma si integrano e si completano. Lo stage è utile per gli allievi, in quanto hanno la possibilità di conoscere la realtà lavorativa sul campo, essere affiancate da persone esperte, e mettere in atto quello che hanno acquisito in aula e durante le simulazioni.
Stage per le Aziende
Dalla parte delle imprese ospitanti lo stage è un’opportunità per entrare in contatto diretto con l’allievo, verificandone le competenze e le capacità, in prospettiva futura di inserimento lavorativo. Infatti l’esperienza, incentrata sul soggetto, tende a facilitare i processi di acquisizione, consolidamento e sviluppo delle conoscenze tecnico-professionali in contesti produttivi; facilita l’acquisizione di competenze relazionali, comunicative e organizzative nell’ambiente di lavoro. Lo stage consente di realizzare un’occasione di fondamentale importanza per la verifica e il potenziamento delle proprie attitudini e di eventuali carenze.